Come sono gli arredamenti cucina 2013? Sono moderni, dal design minimalista e con una assoluta funzionalità. Il focolare domestico si fa elegante e tecnologico. I componenti dell’arredamento per cucina sono essenziali e squadrati. Scompaiono sempre di più maniglie e maniglioni. Pensili, antine e cassetti si aprono con maniglie a gola integrate nei pannelli o, comodamente, con meccanismo di apertura a pressione. Per quanto riguarda i materiali, si combinano elementi in legno a elementi in laminato plastico, perlopiù bianco. Oppure si opta per arredamenti solo in laminato, ma sempre in tinte neutre, come il tortora. I laccati dai colori accesi, come il rosso, passano di moda. Le finiture sono sia lucide che opache. Sempre più presente anche il tranché, una sorta di laminato che imita la superficie del legno grezzo. Ha la stessa resistenza del classico laminato e si mantiene nello stesso modo. Il tranché è proposto in tinte sobrie che vanno dal grigio, al tortora, ai marroni freddi. Accostato a finiture completamente diverse come il laccato lucido, questa trama esalta la sua "rugosità" e il suo movimento. L’arredamento cucina total white invece (peraltro riproposto anche da Dada al Salone del mobile 2013) può essere la soluzione giusta per dare luce ad un ambiente con le pareti colorate. Sicuramente la moda del momento predilige arredamenti per cucina con gamme cromatiche assolutamente neutrali. Anche le combinazioni di legno e laccati hanno una resa sobria e chic. Questo genere di tinte tende a "durare" nel tempo senza stancare l’occhio e mantenendo comunque una certa attualità. Se si sta progettando non solo l’arredamento della cucina, ma la casa stessa, la soluzione ideale per sfruttare lo spazio della cucina e renderla il più possibile funzionale è posizionare porta e finestra su lati opposti, sistemando poi il lavello proprio sotto la finestra, fonte di luce naturale. Lavello, piano cottura e frigorifero, possibilmente, dovrebbero essere sistemati vicini, in modo da minimizzare gli spostamenti nell’area di lavoro. Ancora molto di tendenza la cucina ad isola, per estetica e funzionalità. Nella progettazione della zona giorno si prediligono gli ampi spazi. Il locale è sempre meno di servizio e sempre più spesso uno spazio aperto da vivere. La cucina resta il focolare domestico, ma si sta evolvendo: un ambiente così funzionale ed esteticamente curato e sobrio da poter diventare la naturale estensione del soggiorno, dal quale è sempre meno separato, in favore di soluzioni living ispirate agli open space. Un nuovo unico ambiente di condivisione domestica, che abbandona l’idea tradizionale di cucina a sé stante e arredata con un gusto diverso. Le moderne cucine non sono solo belle ma anche intelligenti. I sistemi di Domotica (neologismo che fonde il latino "domus" con il moderno "informatica"), cioè di automazione domestica, sempre più presenti nelle nostre case, entrano anche di diritto in cucina. Con impianti funzionali e poco invasivi che consentono una gestione in tutta sicurezza di allarmi quali fughe di gas o perdite di acqua, mettendo in sicurezza i locali e avvisando i proprietari. I sistemi di automazione per la cucina permettono anche una gestione intelligente del controllo carichi, la possibilità di programmazione di comandi multipli e di supervisionale il tutto in remoto, comodamente da pc.
Tag: cucina, mobili per cucina, cucina moderna, cucina design