Inaugurato a settembre 2010 con una bellissima festa ispirata al mondo dell’opera, l’Hotel Milano Scala fonde alla perfezione Design ed ecologia. Nella mistica location di via dell’Orso, cuore della Milano bohemienne, vanta il titolo di primo hotel a emissioni zero della città, uno dei pochi in Italia e l’unico all’interno di un centro storico ad avvalersi di un sistema di approvvigionamento energetico che non rilascia Co2 nell’atmosfera, con una riduzione di gas inquinanti pari a 417,5 tonnellate e un risparmio del 45% annuo. A rendere possibile questo piccolo miracolo del cuore verde è la tecnologia delle pompe a recupero di calore alimentate ad elettricità, che governa il sistema di climatizzazione, trattamento dell’aria e produzione di acqua calda, marchiata Mitsubishi Electric. Una serie di altri accorgimenti fa da ciliegina sulla torta: l’attenta compartimentazione dei muri perimetrali volta al contenimento massimo delle dispersioni di calore, le finestre delle camere dotate di contatti magnetici che bloccano il funzionamento degli impianti quando aperte, l’impianto informatizzato che controlla l’erogazione di riscaldamento e raffreddamento, l’illuminazione a Led, i bagni con filtri che riducono i flusso dell’acqua e prodotti di cortesia biodegradabili, le cucina con piastre a induzione, l’utilizzo di carta provenienti da foreste controllate e rimboschite e la limitazione della plastica, l’auto di cortesia ad alimentazione ibrida. Un capolavoro 100% green perché, come spiega il General Manager Maurizio Faroldi, “in un momento in cui affrontare tematiche ambientali è diventato di importante priorità, abbiamo voluto dimostrare che, anche nel mondo dell’hotellerie, tecnologie che azzerino l’inquinamento atmosferico, nel pieno rispetto dell’ecosistema e in linea con l’obiettivo di porre un freno al cambiamento climatico, sono possibili”. Ma l’hotel Milano Scala, oltre che buono è anche bello. Estremamente bello. E’ un piccolo scrigno di grande valore, all’interno di un palazzo ottocentesco e con una meravigliosa corte interna. L’ispirazione è quella suggestiva e fatata del mondo lirico (il Teatro alla Scala è a pochi passi), che ritorna negli arredi e negli ambienti e rivive nelle splendide immagini a grandezza naturale di palchi, scene di ballo e backstage, poste all’interno di camere e aree comuni. Le stanze sono disposte magistralmente a formare una sorta di palcoscenico, affacciate per la maggior parte sull’antica corte interna, circondata da balconate colorate di gelsomini, come fossero palchetti di teatro da cui assistere a un magico spettacolo. Al loro interno cartografie a parete tratte dall’ archivio storico del Teatro alla Scala e tendaggi color rosso Scala o grigio tortora, immerse in scenografie d’atmosfera firmate dall’architetto Luigi Marchetti con la collaborazione di CIBIC&Partners e la partecipazione dell’architetto Confino, sotto la coordinazione dell’architetto Svriglione. Bellissimi i bagni in marmo, molti dei quali con vasca idromassaggio e sei di candele profumate, di prestigio i brand scelti, da Artemide a iGuzzini a Lino Vivo per la biancheria da camera, in 100% lino naturale. L’hotel Milano Scala, affiliato alla catena di lusso Worldhotels, è inoltre dotato di un ottimo ristorante gourmet, anch’esso dal titolo musicale, La Traviata, che mette in scena la tradizione lombarda e milanese con prodotti a forte caratterizzazione territoriale, dal riso Carnaroli ai vini dell’Oltrepò, Spiega il ventisettenne chef Samuele Lùe, autore di piatti come il Risotto Milano Scala (con rosso dell’Oltrepò e miele) e i Ravioli di Como (con ortiche, salsa di noci e scaglie di padano DOC): “per l’Hotel Milano Scala non potevano prescindere dalla tradizione culinaria lombarda e dall’attenzione all’ambiente, con un occhio di riguardo alla leggerezza e alla freschezza di tutti gli ingredienti”. Ogni cosa, ogni più piccolo dettaglio, è qui votato all’amore per la Madre Terra, riuscitissima testimonianza di un nuovo e delicato modo di costruire. Hotel Milano Scala via dell’Orso 7 Milano www.hotelmilanoscala.it
Tag: