Leader nella produzione di porte per interno in stile classico, moderno e di design, l’azienda ha festeggiato quest’anno i suoi 25 anni di attività, regalandosi per la prima volta la presenza al Salone del Mobile di Milano che si è svolto ad aprile. Nelle prossime righe un piccolo riassunto di tutti i prodotti che sono stati presentati durante la settimana del mobile milanese. La collezione Boulevard sigla la collaborazione con il noto architetto Gianni Arnaudo che firma una serie di porte ispirati al tema della natura e capaci di arredare gli ambienti con uno stile esclusivo. In collaborazione con il noto brand di moda Brooksfield, nasce un brevetto Bertolotto che si chiama Le Sfoderabili: una serie di porte che prevedono il rivestimento con tessuti della nota casa di moda. Ideali a filo muro la collezione D&R che si compone di porte battenti e scorrevoli, armadi, nicchie che, posizionate a filo del muro, danno una sensazione di continuità con la parete. Costellazioni è una linea che si ispora alle stelle, dalle quali prendono i nomi i vari modelli e presentano incisioni essenziali e geometriche che ricordano le costellazioni. Dalla creatività dell’artista Elio Garis nasce CasaZen: ciascun modello è un pezzo unico, ogni porta viene realizzata a mano con segni e dettagli irripetibili. Si ispira a foglie, alberi e venti la collezione Natura, i cui decori vengono impressi sui pannelli delle porte. La linea Bihome, marchio nato nel 2008, propone porte scorrevoli a scomparsa o esterno muro, cabine armadio, porte a battente e sistemi divisori sia fissi che scorrevoli in alluminio e vetro. Versatili e modulari, i prodotti Bihome rappresentano un’opportunità per architetti e designer per organizzare in modo creativo gli ambienti.
Tag: porte interne, porte scorrevoli, porte a battente, porte a scomparsa, porte, pareti divisorie