Il fascino vittoriano di Notting Hill è il set di questo progetto ideato da Lorenzo Grifantini e Alessandro Banti del DOSarchitects Ltd. Contemporanea e a tratti surreale, l’abitazione – 250 i metri quadrati – è sita in un edificio che, in Inghilterra, prende il nome di “Listed building”, letteralmente “Monumento classificato”, costruzione riconosciuta e protetta per il suo aspetto storico, architetturale e culturale. “Per realizzare la richiesta della committenza - rinnovare gli spazi per soddisfare i bisogni di una famiglia moderna e con prospettive di crescita - è stato ideato un progetto volto ad aprire il cuore della casa, permettendo agli spazi interni ed esterni di comunicare tra loro” – spiega l’architetto Lorenzo Grifantini. Il risultato è un’abitazione flessibile, in grado di cambiare con il modificarsi delle esigenze della famiglia. “Abbiamo disegnato una scala in vetro – originale dimostrazione che un elemento children-friendly può essere anche glamour – avvolta intorno a uno spazio interno a doppia altezza, collegato al piano inferiore e al piano terra”. Il nuovo ambiente pare una scatola magica, con le sue porte a soffietto e il soffitto in vetro che esalta la luce naturale e dà vita a una terrazza al primo piano. Ai livelli superiori, gli interni sono stati quasi totalmente smantellati, subendo un’importante opera di restyling che ha regalato un nuovo aspetto alle camere, ai bagni e allo studio. “Spalancare la cucina e la sala da pranzo era indispensabile, con il loro ruolo di spazio per la famiglia. Uno spazio dove i bambini possono giocare sotto l’occhio vigile dei genitori, ma anche un ambiente elegante e chic”. Ecco quindi delinearsi una casa completa e totalmente vivibile, con un design contemporaneo e lineare in grado di esaltare alla perfezione il carattere classicheggiante di questa townhouse d’epoca georgiana.
Tag: