Dedicato all’edilizia e all’architettura sostenibile è giunta alla 25° edizione, e in questa quarto di secolo ha raccontato i mutamenti nel modo di progettare le abitazioni. In un periodo di tempo tanto lungo, molto è cambiato anche nel modo di concepire la casa. Questa sarà un’edizione particolarmente ricca di iniziative con l’obiettivo di raccontare agli operatori del settore e agli utenti finali - i privati - gli aggiornamenti sui sistemi costruttivi e le novità sui materiali e le attrezzature, concentrando sempre di più l’attenzione su eco-sostenibilità ed efficienza energetica. Il Salone si articola in tre padiglioni ed è organizzato per sette aree tematiche omogenee: cantiere e macchine (destinata alle macchine e attrezzature tecnologiche per il cantiere, veicoli da cava e cantiere, veicoli commerciali, macchine movimento terra, gru), edilizia e finiture (destinata alle aziende operanti nei settori delle finiture, dei più recenti sistemi costruttivi e dei materiali e manufatti da costruzione, oltre alla tradizionale area del recupero, restauro e decorazione organizzata in collaborazione con il CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), energia e ambiente (destinata alle aziende impegnate a trovare e realizzare nuovi modelli e nuove soluzioni che possono contribuire al miglioramento dell’ambiente costruito), impianti e sicurezza (sezione riservata agli impianti elettrici, ai sistemi e impianti di comunicazione, sicurezza e agli apparecchi di illuminazione), servizi e gestione (area destinata alle ultime novità offerte dai produttori di hardware e software per la progettazione, ai servizi finanziari e assicurativi, agli studi di progettazione, e ai fornitori di servizi specifici per la professione), arredo urbano (spazio per le aziende che si occupano delle aree e dei percorsi pubblici, compresi quelli “verdi”) e macchinari per la produzione di serramenti (ovvero attrezzature e macchinari per la realizzazione di serramenti in alluminio, legno e pvc). Forte dei quasi 30.000 visitatori della passata edizione, Restructura si presenta all’appuntamento 2012 con un palinsesto ricco di appuntamenti tra convegni, workshop e tour fuori sede, che affiancano il tradizionale impianto espositivo. La manifestazione prenderà il via a Torino il prossimo 29 novembre presso il Lingotto Fiere e proseguirà fino al 2 dicembre con i seguenti orari: 29/11 dalle 10.00 alle 20.00 30/11 dalle 10.00 alle 22.00 1-2/12 dalle 10.00 alle 20.00
Tag: